Parole chiave e SEO: scopri come trovare le migliori per il tuo business

Benvenuti alla nostra guida completa su "Parole chiave e SEO: come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca".
In questa sezione introduttiva, discuteremo l'importanza delle parole chiave nella strategia di SEO, definiremo il concetto di parole chiave e il loro impatto sul posizionamento sui motori di ricerca.

Tabella dei Contenuti

L’eCommerce che grazie al suo ecosistema di funzioni di fidelizzazione del cliente ti consentirà di fatturare da subito il 30% in più senza spendere 1 solo euro in pubblicità

GESTISCI CON NOI LA TUA PRESENZA DIGITALE

Parole chiave e SEO: come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca

03 Parole chiave e SEO come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca

Introduzione

Benvenuti alla nostra guida completa su “Parole chiave e SEO: come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca”. In questa sezione introduttiva, discuteremo l’importanza delle parole chiave nella strategia di SEO, definiremo il concetto di parole chiave e il loro impatto sul posizionamento sui motori di ricerca.

Che cosa sono le parole chiave?

Le parole chiave, anche note come KEYWORDS, sono termini e frasi che utilizziamo per creare e sviluppare contenuti online. Per i potenziali clienti, queste sono le parole che inseriscono nella barra di ricerca per descrivere al meglio i prodotti o i servizi che stanno cercando o la domanda a cui desiderano trovare una risposta. Per noi, esperti di marketing, le parole chiave sono il nostro modo di comunicare direttamente con i motori di ricerca, come Google, fornendo informazioni sulle pagine del nostro sito web.

Perché le parole chiave sono importanti per la SEO?

Le parole chiave sono fondamentali per la SEO poiché definiscono di cosa tratta la tua attività e cosa vendi. Ma non si tratta solo di includere un gran numero di parole chiave nei tuoi contenuti. La qualità delle parole chiave è altrettanto importante. I motori di ricerca come Google usano le parole chiave per determinare dove posizionare il tuo sito nei risultati di ricerca.

Con l’evoluzione degli algoritmi dei motori di ricerca, che ora mettono maggiore enfasi su termini correlati, linguaggio naturale e contenuti di qualità, è fondamentale avere un sito web che sia all’avanguardia, con contenuti interconnessi e approfonditi. I consumatori saranno più propensi a cliccare sul tuo sito web se ti considerano una fonte affidabile di informazioni su un determinato argomento.

Qual è l’obiettivo di questa guida?

Il nostro obiettivo è fornirti una guida dettagliata su come trovare e utilizzare le parole chiave in modo strategico per ottimizzare i tuoi contenuti per la SEO. In questa guida, ti mostreremo come trovare sistematicamente le parole chiave migliori per i tuoi contenuti, garantendo al contempo che siano in linea con le intenzioni dell’utente. Questo ti aiuterà non solo a migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca, ma anche a generare traffico organico affidabile.

Non vediamo l’ora di condividere con te le nostre migliori pratiche e consigli per la ricerca delle parole chiave. Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo!

Fonti:

Ci occupiamo di SVILUPPO APP interamente personalizzate per dispositivi mobili che entusiasmeranno i tuoi utenti e faranno crescere il tuo business.

Sviluppo APP a partire dal briefing iniziale per comprendere i tuoi bisogni, fino alla stesura del progetto operativo semplice ed efficace per traghettarti verso la tua futura modalità di contatto con i tuoi clienti.

Cos'è una parola chiave?

Cos'è una parola chiave

La parola chiave, nota anche come “keyword”, è un termine o una frase che gli utenti utilizzano nei motori di ricerca per trovare informazioni su un argomento specifico. È il cuore pulsante dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), utilizzata nei contenuti delle pagine web per posizionarsi in cima ai risultati di ricerca per quella stessa parola chiave. In sostanza, ogni termine utilizzato in un motore di ricerca, sia esso una singola parola o una lunga frase, è considerato una parola chiave. Ad esempio, “deserto” è una parola chiave, ma lo è anche la frase “quali piante sopravvivono nel deserto”. (Fonte)

Evitare il Keyword Stuffing

Un concetto importante da tenere a mente è il keyword stuffing. Questa è una pratica scorretta che consiste nell’utilizzare eccessivamente una parola chiave all’interno di un contenuto. Se scrivi in modo naturale, probabilmente non dovrai nemmeno preoccuparti del keyword stuffing. Includerai la tua parola chiave target e le parole chiave correlate in modo naturale. Ricorda, Google è intelligente: se utilizzi la tua parola chiave nel tag title, nell’URL e in tutta la pagina, capirà facilmente di cosa stai parlando. (Fonte)

Tipi di parole chiave

Esistono diversi tipi di parole chiave, ognuna con la sua specifica utilità nel campo della SEO. Alcune delle categorie principali includono parole chiave informative, navigazionali, commerciali, transazionali e locali. Ad esempio, le keyword locali definiscono azioni da compiere in un’area geografica specifica. Queste categorie possono aiutarti a comprendere meglio le intenzioni degli utenti e a ottimizzare i tuoi contenuti di conseguenza. (Fonte)

In conclusione, l’utilizzo efficace delle parole chiave è una componente fondamentale della SEO. Ricorda di utilizzare le parole chiave in modo naturale, di evitare il keyword stuffing e di sfruttare i diversi tipi di parole chiave per raggiungere il tuo pubblico target.

Fonti:

BRAND IDENTITY: tutte le aziende hanno bisogno di un marchio forte e di un’identità distintiva.

Con l’aiuto del nostro gruppo qualificato, possiamo fornire una consulenza individuale per comprendere al meglio i tuoi obiettivi strategici, per poi creare un marchio unico e distintivo che rappresenterà la tua azienda in modo efficace.

Come scegliere le parole chiave giuste

Come scegliere le parole chiave giuste

La scelta delle parole chiave giuste può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pratica e i consigli giusti, diventerà un’abilità fondamentale nel tuo arsenale SEO. Ecco alcuni suggerimenti pratici per identificare le parole chiave più rilevanti per il tuo business.

1. Mettiti nei panni del tuo cliente

Prima di tutto, devi capire chi è il tuo pubblico di riferimento. Questo ti aiuterà a scegliere le parole chiave più pertinenti. Chiedi a parenti o colleghi quali parole userebbero per cercare il tuo prodotto o servizio. Potresti rimanere sorpreso dalle parole e dalle frasi che le persone usano, che non sono necessariamente quelle che pensi tu. Ricorda, nel 2019, il 48% degli americani ha utilizzato gli assistenti vocali per effettuare le proprie ricerche. (fonte)

2. Utilizza strumenti di ricerca parole chiave

Esistono molti strumenti utili per la ricerca di parole chiave. Il primo che mi sento di consigliare è il Google Adwords Keyword Planner. Questo strumento ti restituirà una serie di parole chiave correlate a quella che hai digitato, assieme ai dati relativi al volume di ricerca. Altri strumenti utili includono Google Trends, Ubersuggest, Keyword Tool, Wordstream e Answer The Public. (fonte)

3. Analizza i volumi di ricerca e la concorrenza

Una volta ottenute le parole chiave, è importante analizzare i volumi di ricerca e la concorrenza per ciascuna parola chiave. Questo ti darà una buona idea di quali parole chiave sono più rilevanti per il tuo business e quali potrebbero essere troppo competitive. Ricorda, non prenderemo per buone tutte le keyword ottenute ma solo quelle che ci sembreranno più attinenti all’argomento da trattare. (fonte)

In conclusione, la scelta delle parole chiave giuste è un passo fondamentale per il successo del tuo SEO. Prenditi il tempo per fare una ricerca approfondita e non aver paura di fare domande. Buona fortuna!

Fonti:

CONSULENZA SEO: un bravo consulente seo, è la più adatta strategia digitale.

Un bravo consulente seo non vive di magie o segreti, ma di etica e competenze, e tutto il proprio operato gira intorno agli utenti, ossia i veri fruitori del web.

Utilizzo delle parole chiave nei contenuti

Utilizzo delle parole chiave nei contenuti

Le parole chiave sono fondamentali per il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Ma come si utilizzano efficacemente queste parole chiave nei contenuti? Ecco alcuni suggerimenti.

Inserimento delle parole chiave nei titoli, nei contenuti e nelle meta tag

Google dà particolare importanza ai contenuti che sono ben organizzati, aggiornati frequentemente e ricchi di informazioni. Questo significa che le parole chiave devono essere inserite nei titoli, nelle intestazioni e nel contenuto stesso. Le parole chiave dovrebbero anche essere posizionate all’interno o vicino ai contenuti video, e incorporate in materiale scritto autorevole e dettagliato (fonte: Mailchimp). Inoltre, dovresti includere le parole chiave nei titoli delle pagine, nei tag title, nelle meta description, nei tag Alt e nelle intestazioni (fonte: SEMrush).

Utilizzo naturale e rilevante delle parole chiave

Quando si tratta di utilizzare le parole chiave nei contenuti, una buona regola da seguire è: “Distribuire, non spammare”. Evitare il cosiddetto “keyword stuffing” o l’uso eccessivo di una parola chiave. Scrivi in modo naturale e la tua parola chiave target (e le parole chiave correlate) si inseriranno in modo naturale nel contenuto. Ad esempio, se la tua parola chiave è “caffetteria vicino a me”, cerca di utilizzarla in modo naturale nel tuo contenuto, come “Stai cercando una caffetteria vicino a te?”. Ricorda, Google è intelligente: se utilizzi la tua parola chiave nel tag title, nell’URL e in tutta la pagina, capirà facilmente di cosa parla la tua pagina (fonte: SEMrush).

Esempi di utilizzo corretto delle parole chiave

Esistono diversi esempi di parole chiave ottimali per qualsiasi azienda o per qualsiasi entità che voglia guadagnare visibilità online in modo organico. Ad esempio, se gestisci un ristorante italiano a New York, una buona parola chiave potrebbe essere “miglior ristorante italiano a New York”. Questa parola chiave è specifica, rilevante per la tua attività e probabilmente utilizzata dai tuoi potenziali clienti durante la ricerca su Google (fonte: Mailchimp).

Per concludere, l’utilizzo efficace delle parole chiave nei contenuti può fare la differenza tra essere invisibili online e essere facilmente trovati dai tuoi potenziali clienti. Ricorda, la chiave è l’uso naturale e rilevante delle parole chiave, l’inserimento di parole chiave nei titoli, nei contenuti e nelle meta tag, e l’aggiornamento frequente dei contenuti con nuove parole chiave rilevanti.

Fonti:

Ci occupiamo di CONTENUTI DIGITALI e CREAZIONE CONTENUTI per siti web.

Stai lottando con scarse conversioni, basso coinvolgimento e scarso ritorno della spesa pubblicitaria? Siamo qui per aiutarti.

Strumenti per la ricerca delle parole chiave

Strumenti per la ricerca delle parole chiave

Ricordate i bei vecchi tempi quando gli strumenti di ricerca delle parole chiave, come il Google Keyword Planner, erano esaustivi e completi? Sfortunatamente, ora Google ci fornisce solo una stima approssimativa di questi valori. Ma non disperate, ci sono molti altri strumenti gratuiti disponibili che possono aiutarvi a ottimizzare la vostra strategia SEO.

Lista di strumenti gratuiti per la ricerca delle parole chiave

Prima di tutto, Ahrefs è un ottimo strumento per la ricerca di parole chiave. Non solo suggerisce parole chiave di alta qualità e le raggruppa (molto utile), ma è anche 100% gratuito.

  • Google Search Console: questo strumento non solo aiuta a monitorare le prestazioni del tuo sito web, ma fornisce anche preziosi dati sulle parole chiave.
  • Semrush: Questo strumento offre una potente ricerca di parole chiave e molti altri strumenti utili per l’analisi SEO. (fonte)
  • Google Trends: questo strumento vi permette di vedere come la popolarità di una parola chiave cambia nel tempo.
  • Ubersuggest: questo strumento vi dà una lista di suggerimenti di parole chiave basati sulla vostra parola chiave di partenza.
  • Keyword Tool Dominator: questo strumento vi aiuta a trovare le parole chiave più popolari e rilevanti per il vostro settore. (fonte)

Come utilizzare questi strumenti per analizzare le parole chiave

Per utilizzare efficacemente questi strumenti, dovreste prima inserire il vostro dominio e fino ad altri quattro siti. Poi selezionate il tipo di parola chiave che volete analizzare (organica, a pagamento o PLA) e cliccate su confronta. Verrà quindi compilato automaticamente un report che confronta il vostro dominio con i rivali selezionati. Potete analizzare un report completo del vostro sito e vedere quali parole chiave sono le più efficaci. (fonte)

Utilizzando questi strumenti, potrete costruire una strategia SEO più competitiva e migliorare il posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca.

Fonti:

Ci occupiamo di PRODUZIONE VIDEO, REALIZZAZIONE VIDEO DIGITALI e VIDEO MARKETING.

Creiamo splendidi video interattivi che migliorano la qualità e la conversione dei tuoi contenuti e quindi aumentiamo enormemente i tuoi profitti.

Errori comuni nella ricerca delle parole chiave

Errori comuni nella ricerca delle parole chiave

Nel mondo della SEO, la ricerca delle parole chiave è un passaggio fondamentale. Tuttavia, spesso si sottovaluta l’importanza di questa fase, portando a errori comuni che possono compromettere l’efficacia della tua strategia. Ecco alcuni degli errori più comuni e come evitarli per migliorare la tua strategia SEO.

1. Cercare le parole sbagliate

Un errore comune è la scelta delle parole chiave errate. Come un musicista che sbaglia l’inizio di una canzone, se inizi con le parole chiave sbagliate, terminerai peggio. È essenziale individuare le parole chiave che i tuoi utenti utilizzeranno sicuramente. Analizza il comportamento di ricerca della tua audience e verifica sempre che le keywords inserite nei tuoi contenuti siano in linea con quelle che hanno un ranking elevato nei risultati. Ricorda anche di aggiornare costantemente le liste di parole e frasi che ottieni dalla ricerca (fonte).

2. Ignorare le esigenze del pubblico

Conoscere le esigenze del tuo pubblico è fondamentale per svolgere una ricerca efficace delle parole chiave. Se conosci bene le esigenze del tuo pubblico, sarà più semplice trovare le parole chiave adatte e aumentare la conversione. Ricorda, l’obiettivo di un sito web può variare: aumentare la notorietà del marchio, fornire informazioni, richiedere azioni specifiche. Identificando questi aspetti, avrai più probabilità di intercettare un’audience molto motivata a trovare risposte (fonte).

3. Sottovalutare la concorrenza

Un altro errore comune è sottovalutare le azioni della concorrenza. È importante capire quali parole chiave vengono utilizzate dai tuoi competitor e quali contenuti vengono rintracciati in base a queste parole chiave. Questo ti aiuterà a capire meglio come impostare la tua strategia SEO (fonte).

4. Non effettuare check e valutazioni costanti

Infine, non importa quanto sia faticoso, devi costantemente effettuare check e valutazioni sull’efficacia delle parole chiave che hai scelto. Solo in questo modo avrai la certezza di sapere se il tuo pubblico riesce a trovarti e se comprende bene cosa stai comunicando (fonte).

In conclusione, la ricerca delle parole chiave è una fase essenziale nella strategia SEO. Evitare questi errori comuni ti aiuterà a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e ad aumentare la tua visibilità online.

Fonti:

Ci occupiamo di REALIZZAZIONE SITI efficaci e che convertano.

Realizziamo per te siti web basati su di una solida strategia di crescita costante nel tempo.

Keyword research e SEO vs PPC

Keyword research e SEO vs PPC

Quando si tratta di digital marketing, due termini popolari che spesso si scontrano sono SEO e PPC. SEO (Search Engine Optimization) e PPC (Pay Per Click) sono entrambi metodi efficaci per aumentare la visibilità online di un’azienda, ma funzionano in modi diversi e hanno i loro pro e contro. Entrambi, tuttavia, ruotano attorno a un elemento chiave: le parole chiave.

SEO vs PPC: che differenza c’è?

La SEO mira a migliorare la classificazione organica (non a pagamento) delle tue pagine web nei risultati di ricerca, migliorando la qualità e la pertinenza del contenuto del tuo sito web. Questa visibilità migliorata non comporta i costi elevati per click associati al PPC (Search Engine Land).

Al contrario, le pubblicità PPC sono annunci online a pagamento che vengono mirati in modo preciso in base a demografia e parole chiave per raggiungere le persone giuste al momento giusto. Tipicamente, gli annunci PPC appaiono in posizioni molto prominenti nei risultati di ricerca e attirano la maggior parte dei click per termini altamente commerciali.

Il ruolo delle parole chiave

Le parole chiave sono il cuore di come connettiamo i nostri clienti con i loro prospect e clienti ideali. Che stiamo lanciando Google Ads, pulendo i contenuti per la SEO, o aiutando i prodotti dei clienti a essere trovati su Amazon, le parole chiave sono fondamentali (Direct Online Marketing). In altre parole, una ricerca efficace delle parole chiave è cruciale per ottenere risultati tangibili.

Per esempio, una volta venne esaminato un account Google Ads per un’azienda che offriva servizi di traduzione per le aziende (documenti, affari internazionali, ecc). Poiché erano nel campo delle traduzioni, pensavano che avesse senso fare offerte e pagare per la parola chiave generica “traduci” (Boostability).

Vantaggi e svantaggi di SEO e PPC

La SEO ha i suoi vantaggi come la consapevolezza ed il branding. La visibilità nei motori di ricerca per le tue parole chiave target favorisce la consapevolezza della tua azienda. Allo stesso tempo, la visibilità intorno ai termini di ricerca commerciali e alle query informative relative al tuo settore può migliorare il tuo branding (Search Engine Land).

D’altra parte, il PPC può dare risultati immediati in termini di traffico e visibilità. Tuttavia, i costi possono sommarsi rapidamente, soprattutto se le parole chiave target sono altamente competitive.

Un approccio integrato

Invece di vedere SEO e PPC come concorrenti, è più utile considerarli come due lati della stessa medaglia. Entrambi possono essere utilizzati insieme in un approccio integrato per ottenere i migliori risultati possibili. Ad esempio, potremmo iniziare con un pesante utilizzo di PPC mentre si costruisce l’organico, e poi ridurre un po’ il PPC. Alternativamente, il PPC potrebbe essere la ciliegina sulla torta per ottenere vendite che sono state impostate con il traffico SEO (Search Engine Land).

Fonti:

eCommerce smart ed intelligente pensato e nato per il tuo smartphone.

Per te che guardi al futuro, eCommerceVolution, l’APP eCommerce dei tuoi sogni, l’evoluzione del commercio tradizionale, dell’eCommerce e della fidelizzazione dei clienti.

Keyword research e SEO vs PPC

Conclusioni

In questo articolo, abbiamo esplorato diversi aspetti cruciali che riguardano l’uso delle parole chiave e la SEO. Abbiamo sottolineato l’importanza di posizionare le parole chiave nei posti appropriati, come ad esempio nel titolo, l’URL della pagina e nelle prime 100 parole del testo. Questo aiuta a dare indicazioni precise a Google su come sono organizzate le informazioni sul tuo sito web. (Fonte)

Abbiamo anche discusso l’importanza di scegliere le parole chiave giuste per il tuo sito web. Ciò include la selezione di parole chiave generiche e di parole chiave a coda lunga, o “long tail keywords”. Mentre le parole chiave generiche possono portare maggiore traffico organico, possono essere più difficili da posizionare. Le parole chiave a coda lunga (long tail keywords), invece, possono aiutare a ottenere un posizionamento migliore, anche se possono portare meno traffico. (Fonte)

L’importanza di una ricerca continua delle parole chiave

Per rimanere competitivi nel mondo della SEO, è fondamentale condurre una ricerca continua delle parole chiave. Questo ti aiuterà a rimanere al passo con le tendenze emergenti e a garantire che il tuo sito web rimanga rilevante e visibile nei risultati dei motori di ricerca.

Utilizzare le parole chiave in modo strategico

Non basta semplicemente conoscere le parole chiave rilevanti per il tuo sito web. È essenziale utilizzarle in modo strategico, inserendole in elementi chiave del tuo sito, come Tag Title, Meta Description, Tag Heading e nell’alt delle immagini. (Fonte)

Infine, ricorda sempre che il tuo obiettivo principale dovrebbe essere fornire informazioni utili e pertinenti ai tuoi utenti. Il successo della SEO non si basa solo su parole chiave e algoritmi, ma anche su contenuti di alta qualità che rispondono alle domande e alle esigenze dei tuoi utenti.

Con queste tecniche, speriamo che tu possa migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web e raggiungere il tuo pubblico target con maggiore efficacia. Buona fortuna!

Fonti:

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF

Come aumentare la visibilità online del tuo negozio e attrarre più clienti con la nostra consulenza SEO

Scopri come trovare le parole chiave giuste per il tuo business e migliorare la tua posizione sui motori di ricerca

Hai un negozio, un supermercato o una catena di negozi e vuoi aumentare la tua visibilità online? Vuoi attrarre più clienti e far crescere il tuo business? Allora la Consulenza SEO di Big Data Innovation Group è ciò di cui hai bisogno!

  1. Aumenta la visibilità del tuo negozio online

– Scopri come la Consulenza SEO può aiutarti a migliorare la posizione del tuo negozio sui motori di ricerca come Google. Più alto sarà il tuo ranking, maggiore sarà la visibilità del tuo negozio e più clienti potrai attirare.

  1. Trova le parole chiave giuste per il tuo business

– Grazie alla nostra esperienza nel settore, ti aiuteremo a identificare le parole chiave più rilevanti per il tuo business. Queste parole chiave saranno utilizzate nelle tue pagine web, nei tuoi contenuti e nei tuoi annunci per attirare il pubblico giusto.

  1. Personalizza le offerte per i tuoi clienti

– Grazie al nostro sofisticato software di Intelligenza Artificiale, potrai tracciare e analizzare i modelli comportamentali dei tuoi clienti. Questo ti permetterà di offrire offerte personalizzate e fidelizzare i tuoi clienti, trattandoli come individui unici.

  1. Crea una vetrina virtuale del tuo negozio

– Con la nostra App personalizzabile, potrai creare una vetrina virtuale del tuo negozio. I tuoi clienti potranno visualizzare i tuoi prodotti, creare una “wish list” e acquistare direttamente dall’App. Inoltre, potranno ritirare gli acquisti in negozio, rendendo l’esperienza di shopping ancora più comoda.

  1. Affidati a un partner di fiducia per il tuo marketing

– Big Data Innovation Group non è solo un’azienda di Consulenza SEO, ma può essere il tuo ufficio marketing in affitto. Offriamo servizi di sviluppo web, e-commerce, pubblicità, branding e organizzazione aziendale. Siamo qui per supportarti in ogni aspetto del tuo sistema di marketing.

Non perdere l’opportunità di far crescere il tuo negozio e attrarre più clienti. Scegli la Consulenza SEO di Big Data Innovation Group e scopri come trovare le parole chiave giuste per il tuo business. Visita il nostro sito web su https://bigdatainnovationgroup.it e contattaci oggi stesso!

Non vogliamo insegnare nulla a nessuno, ma possiamo farvi pensare!

L’eCommerce che grazie al suo ecosistema di funzioni di fidelizzazione del cliente ti consentirà di fatturare da subito il 30% in più senza spendere 1 solo euro in pubblicità

GESTISCI CON NOI LA TUA PRESENZA DIGITALE

CAMPAGNE PUBBLICITARIE: fare pubblicità con Big Data Innovation Group.

Non promettiamo mai risultati certi che catturano il cliente promettendo spese bassissime ed i migliori realizzi, ma una campagna studiata con attenzione perché possa essere redditizia e dominante nel tempo più breve possibile.

MARKETING SOCIAL MEDIA: il tuo social media manager in affitto.

Sviluppiamo e manteniamo una presenza sui social media redditizia e dominante per le aziende, implementando strategie che possano far crescere il tuo brand nel lungo periodo.

Vorresti rendere il tuo negozio o eCommerce, virtuale a 360°?

Grazie alla nostra REALIZZAZIONE SITI DI ECOMMERCE, creiamo e distribuiamo un’esperienza di tour virtuale a 360° interattivo per i tuoi visitatori o clienti.

eCommerceVolution® APP - Perché utilizzarla

Guardando questi brevi video, scoprirai come potrai modernizzare la tua attività commerciale con la nostra soluzione integrata che diventerà la TUA APP PERSONALIZZATA!

Vuoi vendere online?

Ecco la soluzione...

e le sue funzioni

Cosa facciamo e perché provochiamo cambiamenti

Siamo una Digital Communication Company che per prima al mondo ha realizzato un motore per la qualificazione degli acquisti e l’elaborazione di modelli comportamentali per singolo utente/cliente, e contemporaneamente abbiamo realizzato un’APP mobile di ecommerce e fidelizzazione dei clienti estremamente innovativa.

Qualifica i tuoi Big Data rendendoli parlanti, creando così un sistema di modelli comportamentali che ti porterà ad elaborare una politica di sconti personalizzati per tutti i tuoi clienti. Nei prossimi 3 brevi video, potrai scoprire perché affermiamo di provocare cambiamenti.

Oltre a questo? Scoprilo nella breve presentazione e poi segui il percorso delle nostre competenze e visita la sezione CHI SIAMOCOSA OFFRIAMO per comprendere meglio tutti i nostri servizi o leggi tutta la pagina fino in fondo.

Il Team

Chi siamo

Cosa facciamo

I nostri servizi

L'innovazione

eCommerceVolution

L’eCommerce che grazie al suo ecosistema di funzioni di fidelizzazione del cliente ti consentirà di fatturare da subito il 30% in più senza spendere 1 solo euro in pubblicità

Percorsi di lettura: tutto ciò che devi sapere

L’eCommerce che grazie al suo ecosistema di funzioni di fidelizzazione del cliente ti consentirà di fatturare da subito il 30% in più senza spendere 1 solo euro in pubblicità

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
VK
Tumblr
Digg
StumbleUpon
Pocket
XING
OK
Email
WhatsApp
Telegram

L’eCommerce che grazie al suo ecosistema di funzioni di fidelizzazione del cliente ti consentirà di fatturare da subito il 30% in più senza spendere 1 solo euro in pubblicità

Prenota una CONSULENZA GRATUITA
Passo 1 di 13
Supporto clienti
Torna in alto