LA NOSTRA METODOLOGIA DI LAVORO PER UN PROGETTO DIGITALE DI SUCCESSO: LA MAPPA CHE TRASFORMA LA VISIONE IN REALTÀ

LA NOSTRA METODOLOGIA DI LAVORO PER UN PROGETTO DIGITALE DI SUCCESSO: LA MAPPA CHE TRASFORMA LA VISIONE IN REALTÀ

Avviare un nuovo progetto digitale è un’avventura entusiasmante, ma per molti imprenditori è anche una fonte di profonda ansia. L’incertezza dei costi, la paura dei ritardi, la complessità della tecnologia e il timore di non veder realizzate le proprie aspettative sono ostacoli che possono paralizzare anche le migliori intenzioni. Troppe aziende hanno vissuto l’incubo di progetti gestiti nel caos: preventivi vaghi che lievitano in corso d’opera, sviluppatori che spariscono per mesi in una “scatola nera”, e un prodotto finale che non solo non rispetta i tempi, ma non risponde più alle esigenze di un business che, nel frattempo, è già andato avanti. Questo non è il modo in cui dovrebbe funzionare. Un progetto di successo non nasce dalla speranza, ma dalla chiarezza.

In Big Data Innovation Group®, crediamo che la fiducia si costruisca attraverso la trasparenza e che i grandi risultati si ottengano attraverso un metodo rigoroso. Per questo, abbiamo sviluppato e perfezionato negli anni una metodologia di lavoro in 4 fasi, un percorso strutturato che trasforma il viaggio complesso della creazione digitale in una mappa chiara, prevedibile e senza sorprese. Non vi chiediamo di fare un salto nel buio; vi invitiamo a percorrere insieme a noi un sentiero ben definito, illuminato in ogni sua tappa. Il nostro processo non è solo una garanzia sulla qualità dell’esecuzione, ma è la nostra promessa di una partnership serena, collaborativa e focalizzata sul vostro successo. Questa pagina è il nostro patto di chiarezza: ecco esattamente come lavoreremo insieme, dall’idea al risultato.

metodologia di lavoro 01
LA NOSTRA METODOLOGIA DI LAVORO PER UN PROGETTO DIGITALE DI SUCCESSO: LA MAPPA CHE TRASFORMA LA VISIONE IN REALTÀ 5

PERCHÉ UN PROCESSO STRUTTURATO È LA TUA MIGLIORE ASSICURAZIONE SUL SUCCESSO

Prima di addentrarci nelle fasi del nostro metodo, è fondamentale capire perché l’esistenza stessa di un processo definito è il più importante indicatore di affidabilità di un partner digitale.

🎯 ELIMINA L’INCERTEZZA E LE BRUTTE SORPRESE: un processo chiaro definisce “chi fa cosa e quando”. Stabilisce le regole del gioco, i punti di controllo e i deliverable di ogni fase. Questo elimina l’ambiguità e garantisce che non ci siano mai sorprese su costi, tempi o funzionalità.

🤝 COSTRUISCE UNA VERA PARTNERSHIP: un processo collaborativo, come il nostro, vi rende un membro attivo del team di progetto. Non siete semplici spettatori, ma co-creatori. Questa condivisione del percorso costruisce una fiducia e un allineamento che sono impossibili in un rapporto fornitore-cliente tradizionale.

💰 GARANTISCE IL CONTROLLO SUL BUDGET E SUI TEMPI: definire le fasi e i rilasci in un contratto significa avere punti di controllo chiari. Questo permette di monitorare l’avanzamento in modo oggettivo e di avere la certezza che l’investimento stia procedendo secondo i piani, senza il rischio di “emorragie” di budget impreviste.

🚀 MASSIMIZZA LE PROBABILITÀ DI SUCCESSO: un processo che include fasi di analisi, progettazione, feedback continui e test rigorosi non è una formalità. È un sistema scientifico progettato per mitigare i rischi, per correggere la rotta in tempo reale e per garantire che il prodotto finale non sia solo “tecnicamente funzionante”, ma sia la soluzione giusta per il vostro business.

IL NOSTRO PROCESSO DI LAVORO IN 4 FASI: IL VIAGGIO DALL’IDEA AL SUCCESSO DURATURO

Ogni nostro progetto, dal più piccolo al più complesso, segue un percorso collaudato e trasparente, articolato in quattro macro-fasi. Questo è il nostro “sistema operativo”, il motore che garantisce efficienza, qualità e aderenza agli obiettivi.

1️⃣ FASE DI PROGETTAZIONE E PREVENTIVAZIONE: LE FONDAMENTA DELLA CHIAREZZA

Questa è la fase più importante in assoluto. È qui che gettiamo le fondamenta di un progetto di successo. Per noi, un preventivo non è un semplice numero su un foglio, ma è la sintesi di un profondo lavoro di analisi e comprensione reciproca.

  • L’INIZIO DEL DIALOGO: IL WORKSHOP STRATEGICO Tutto parte da un’immersione totale nel vostro mondo. Attraverso uno o più workshop, ci sediamo al vostro fianco per ascoltare. Vogliamo capire non solo cosa volete costruire, ma perché. Quali sono gli obiettivi di business che guidano il progetto? Quale problema state cercando di risolvere? Chi sono gli utenti finali e quali sono i loro bisogni? In questa fase, il nostro ruolo è quello di partner strategici: facciamo domande, sfidiamo le vostre assunzioni e mettiamo sul tavolo la nostra esperienza per arricchire la vostra visione iniziale.
  • LA PRIMA BOZZA: IL PREVENTIVO DI MASSIMA Sulla base delle informazioni raccolte, elaboriamo una prima proposta. Questo documento non è ancora il contratto finale, ma una stima di massima che serve a definire il perimetro del progetto, a delineare le funzionalità principali e a darvi un ordine di grandezza dell’investimento in termini di tempo e costi. È uno strumento di discussione, pensato per allineare le nostre visioni.
  • LA RAFFINAZIONE COLLABORATIVA: IL CUORE DELLA PROGETTAZIONE Qui avviene la vera magia. Analizziamo insieme a voi la prima bozza, voce per voce. È un processo di co-creazione. Magari scopriamo che una funzionalità che ritenevate essenziale può essere semplificata, liberando budget per un’altra idea più impattante. O forse ci rendiamo conto che è più saggio partire con una versione più snella (un MVP) per testare il mercato. Raffiniamo, modifichiamo e prioritizziamo insieme, fino ad arrivare a un documento che non è più la “nostra” proposta, ma è diventato il “vostro” progetto. Ogni dettaglio è chiaro, ogni scelta è motivata e condivisa.
  • IL PATTO DI CHIAREZZA: LA FIRMA DEL CONTRATTO Solo quando ogni singolo aspetto è stato definito e approvato, mettiamo tutto nero su bianco. Il contratto finale è la formalizzazione del nostro patto di chiarezza. Non è un documento legale pieno di clausole incomprensibili, ma la descrizione dettagliata del progetto: lo scopo, le funzionalità incluse, le tecnologie utilizzate, e, soprattutto, gli step temporali con i rilasci programmati che scandiranno la fase di sviluppo. È la mappa del nostro viaggio, e la firmiamo entrambi con la piena consapevolezza del percorso che stiamo per intraprendere.

2️⃣ FASE DI SVILUPPO E RILASCI PROGRAMMATI: LA COSTRUZIONE TRASPARENTE

Con un contratto chiaro come nostra guida, il nostro team multidisciplinare si mette all’opera per trasformare il progetto in realtà. Questa fase è governata dalla nostra Metodologia Agile, che garantisce trasparenza, flessibilità e un progresso costante e visibile.

  • IL MOTORE AGILE: GLI SPRINT DI SVILUPPO Non spariamo nel buio per mesi. Suddividiamo l’intero progetto in cicli di lavoro brevi e a tempo fisso (tipicamente di 2-3 settimane), chiamati Sprint. All’inizio di ogni Sprint, definiamo insieme a voi il piccolo set di funzionalità a più alta priorità su cui il team si concentrerà.
  • I RILASCI PROGRAMMATI: VEDERE IL PROGETTO CRESCERE Alla fine di ogni singolo Sprint, vi consegniamo un pezzo di software funzionante e testabile. Questi sono i “rilasci programmati” definiti nel contratto. Non sono report o slide; sono versioni intermedie e tangibili del vostro prodotto. Questo approccio ha vantaggi enormi:

PROGRESSO VISIBILE: vedete il vostro progetto prendere vita passo dopo passo, eliminando l’ansia della “scatola nera”.

FEEDBACK CONTINUO: potete interagire con il software in fase di costruzione e darci il vostro feedback immediato. Questo ci permette di correggere la rotta in tempo reale, evitando che piccoli malintesi diventino grandi e costosi problemi alla fine.

FLESSIBILITÀ CONTROLLATA: se durante il progetto emerge una nuova esigenza, l’approccio a Sprint ci permette di valutarla e, se concordato, di inserirla in modo ordinato nella pianificazione di uno Sprint futuro, senza mandare all’aria l’intero piano.

  • IL TUO RUOLO ATTIVO: I TEST CONGIUNTI Siete parte integrante del processo di qualità. Al termine di ogni rilascio intermedio, vi guidiamo in una sessione di test. Il vostro occhio “da cliente” è fondamentale per validare che le funzionalità non solo funzionino tecnicamente, ma che rispondano anche alle reali esigenze di business e siano intuitive per l’utente finale.
  • IL RILASCIO FINALE: LA SOMMA DI SUCCESSI INCREMENTALI Il rilascio finale del progetto, quindi, non è mai un “salto nel buio”. È semplicemente l’ultimo, naturale passo di un percorso fatto di tanti piccoli successi incrementali, di feedback continui e di test congiunti. Quando arriva il momento del lancio, non ci sono sorprese: il prodotto è esattamente quello che abbiamo costruito e perfezionato insieme, settimana dopo settimana.
metodologia di lavoro 03
LA NOSTRA METODOLOGIA DI LAVORO PER UN PROGETTO DIGITALE DI SUCCESSO: LA MAPPA CHE TRASFORMA LA VISIONE IN REALTÀ 6

3️⃣ FASE DI RILASCIO E GESTIONE BUG: LA “MESSA IN STRADA” ASSISTITA

Il giorno del “go-live”, in cui il vostro prodotto digitale viene reso pubblico, è un momento cruciale. Il nostro lavoro non è affatto finito; anzi, entra in una delle sue fasi più delicate e importanti.

  • IL DEPLOYMENT CONTROLLATO Gestiamo l’intero processo tecnico di “messa in produzione”, che si tratti di pubblicare un’app sugli store di Apple e Google o di rilasciare un software su un’infrastruttura cloud. Utilizziamo le migliori pratiche per garantire una transizione fluida e, se necessario, pianifichiamo il rilascio in orari a basso traffico per minimizzare qualsiasi impatto sugli utenti.
  • LA FASE DI STABILIZZAZIONE (O “GARANZIA”) Sappiamo che nessun software è perfetto al 100% al momento del lancio. L’interazione con migliaia di utenti reali, con dispositivi e contesti diversi, può far emergere piccoli bug o casi limite che erano impossibili da prevedere durante i test. Per questo, ogni nostro progetto include una fase di “messa in strada” assistita (spesso chiamata “periodo di garanzia”). Durante questo periodo, tipicamente di 30-60 giorni, il nostro team di sviluppo rimane in uno stato di “alta allerta”.
  • GESTIONE RAPIDA DEI BUG EVENTUALI Abbiamo un processo strutturato per gestire queste situazioni. Voi avete accesso a un sistema di ticketing dedicato per segnalare qualsiasi anomalia in modo semplice e tracciabile. Ogni segnalazione viene analizzata con la massima priorità dal nostro team, che si occupa di replicare il problema, risolverlo e rilasciare una correzione (una “patch”) nel minor tempo possibile. Il nostro obiettivo è garantire che il vostro nuovo asset digitale sia stabile, affidabile e performante fin dai suoi primi passi nel mondo reale.

4️⃣ FASE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA: LA PARTNERSHIP PER IL FUTURO

Una volta che il prodotto è stabile e funzionante, inizia il suo vero ciclo di vita. Un software non è un monumento di pietra, ma un organismo vivente che ha bisogno di cure costanti per rimanere in salute, sicuro e per poter crescere.

  • IL CONTRATTO DI MANUTENZIONE: LA TUA TRANQUILLITÀ Come definito in fase contrattuale, attiviamo il piano di manutenzione programmata. Questo non è un costo accessorio, ma l’investimento che protegge e massimizza il valore del vostro asset digitale nel tempo. Non è un’opzione, ma una parte integrante della nostra filosofia di partnership a lungo termine.
  • COSA INCLUDE LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA Questo servizio, come descritto nella nostra feature di “Supporto Continuativo e Scalabile”, è molto più di un semplice “bug fixing”. Include:

🛡️ MANUTENZIONE ADATTIVA: aggiorniamo costantemente la vostra soluzione per mantenerla compatibile con l’evoluzione dell’ecosistema esterno (nuovi browser, sistemi operativi, etc.) e applichiamo tutte le patch di sicurezza necessarie per proteggervi dalle nuove minacce.

🚀 MANUTENZIONE EVOLUTIVA: questo è il cuore della nostra partnership. Il contratto prevede un monte ore dedicato che possiamo usare in modo flessibile per far evolvere la vostra soluzione. Possiamo sviluppare nuove funzionalità, migliorare l’esperienza utente sulla base dei dati raccolti o integrare nuovi servizi, garantendo che il vostro prodotto non solo non invecchi, ma diventi ogni giorno più potente e più allineato alle nuove esigenze del vostro business.

  • UN PARTNER PER LA CRESCITA, NON SOLO PER LA COSTRUZIONE Questa quarta e ultima fase chiude il cerchio e trasforma la nostra relazione. Smettiamo di essere solo i “costruttori” e diventiamo i vostri “custodi” e “partner di crescita” a lungo termine. Il nostro successo diventa indissolubilmente legato al successo continuo del vostro prodotto sul mercato.

LA TUA VISIONE MERITA UN PERCORSO CHIARO E SICURO

Scegliere di avviare un progetto digitale è una decisione importante. Scegliere un partner che vi offre un processo di lavoro trasparente, collaborativo e strutturato è la decisione che fa la differenza tra una scommessa rischiosa e un investimento strategico. La nostra metodologia di lavoro in 4 fasi è la nostra promessa: vi guideremo in ogni passo del viaggio, con la massima chiarezza e professionalità, perché il vostro successo è l’unica metrica che conta per noi.

Sei pronto a trasformare la tua idea in un progetto di successo, senza ansie e senza sorprese? Contattaci. Ti illustreremo nel dettaglio il nostro processo e ti mostreremo come la nostra metodologia di lavoro può diventare la migliore garanzia per il tuo progetto digitale di successo.

Avatar di Dott.ssa Barbara Assaiante
Dott.ssa Barbara Assaiante

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 3 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *